“Considero la pittura un atto d’amore, un inno al creato dal profondo dell’anima. Il contenuto della mia opera, il motivo del mio dipingere, l’oggetto del mio fantasticare è la vita di uomini, donne e bambini della mia terra, con le loro ansie e i loro problemi è il colore, la conformazione, il profumo, il sapore di questa Sicilia ed anche i suoi terribili sussulti gli impeti della sua gente, questo mi da gioia e tormento e la forza di proseguire…”
Attività creativa
Esperienze Giovanili 1918-1934 • A Roma e Milano con Corrente 1934-1939 • Ritorno in Sicilia il Realismo 1940-1943
Paesaggio e colore 1957-1960 • Parentesi Astratta 1960-1965 • La nuova Figurazione 1966-1970
Amanti 1967-1969 • Terremoto 1968-1970 • Gente di Sicilia 1970-1981
Mattanza 1973-1975 • Il Ciclo del Pane 1974-1981 • Il Grande Paesaggio 1972-1998
Istituzioni
Pinacoteca città Sambuca di Sicilia Chiesa di San Calogero
Il 20 dicembre 1997 nasce I’istituzione Gianbecchina. Una collezione di 190 opere dal 1924-1996 donata dal Maestro alla sua città Natale.
Pinacoteca città Gangi palazzo Sgadari :
A seguito della cittadinanza onoraria conferita al Maestro, l’artista dona alla città madonita 96 opere dal 1935-1995, L’8 dicembre 2001 si inaugura l’altro istituto di cultura.